
Sei un portatore di lenti a contatto
o stai pensando di provarle?
Sei un contattologo
o un professionista del settore?


Sei un portatore di lenti a contatto
o stai pensando di provarle?
Sei un contattologo
o un professionista del settore?
L’8 aprile 2024 a Palazzo della Cancelleria a Roma si è svolto il Contact Lenses Inspiration Day – Dal genio di Leonardo alla visione del futuro, l’evento che ha coinvolto diversi professionisti e opinion leader del settore, rappresentanti del mondo delle associazioni, dell’industria e della stampa trade con l’obiettivo di celebrare l’innovazione delle lenti a contatto e ingaggiare gli Ambassador che guideranno la Giornata mondiale delle lenti a contatto, che si terrà per la prima volta in Italia il 15 aprile 2025, giorno e mese di nascita di Leonardo da Vinci. In vista di questa data importante tutti i partecipanti sono stati invitati a sottoscrivere l’Inspiration Board, un Manifesto di intenti per diventare Ambassador della Giornata mondiale delle lenti a contatto con l’impegno, attraverso attività divulgative, di incoraggiare il maggior numero di persone a esplorare l’uso di questo strumento di correzione visiva in grado di migliorare la qualità della vita di moltissimi ametropi in tutto il mondo. L’evento si è concluso con un’immersione nell’universo del genio di Leonardo Da Vinci e delle sue invenzioni, attraverso una mostra multimediale che coniuga storia, tradizione e innovazione.
A Torino la prima tappa 2024 del road show
che ha già coinvolto 420 futuri ottici
L’iniziativa “CONTATTOLOGIA Real Life – For the New Generation”, nata dalla collaborazione fra Assottica e Federottica e dedicata agli studenti dei corsi di Laurea e degli Istituti professionali di Ottica e Optometria, che mette la contattologia al centro del futuro professionale, riprende il suo viaggio per raggiungere come prima nuova tappa del 2024 Torino il prossimo 22 marzo. Il road show, che ha già coinvolto 420 giovani studenti universitari e delle scuole superiori, è partito lo scorso anno dall’Università Bicocca di Milano, per poi scendere a Lecce all’Università Del Salento e poi proseguire e fermarsi prima a Roma all’Università Roma Tre e poi al Polo scientifico di Sesto Fiorentino, afferente all’Università di Firenze. All’appuntamento di Torino saranno coinvolti oltre 100 studenti del Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Università di Torino, gli Istituti di Istruzione Superiore Giovanni Plana e Sella Aalto Lagrange di Torino e il Sebastiano Grandis di Cuneo e il Francis Lombardi di Vercelli. Il workshop, dal format interattivo di due ore, consente ai giovani partecipanti di confrontarsi in aula con gli ottici optometristi di Federottica e i professional manager delle maggiori aziende produttrici di lenti a contatto e soluzioni associate ad Assottica, i quali condivideranno le loro esperienze professionali e, con la partecipazione attiva dei ragazzi in aula, simuleranno la soluzione di casi clinici come se realmente si trovassero all’interno del centro ottico. Sandro Saggin, Project Leader dell’Iniziativa Contattologia Real Life – For The New Generation, in questa tappa Torinese sarà affiancato dal Presidente di Assopto di Cuneo e membro della Giunta Nazionale di Federottica Bruno Maestrelli, dalla Professional Manager Francesca La Forgia e dall’ottico Optometrista Davide Gaidano. “Il progetto Contattologia Real Life nasce dalla collaborazione fra Federottica ed Assottica con il preciso scopo di ‘risvegliare’, nei giovani studenti di ottica ed optometria, la passione per un mondo, quello della contattologia, che spesso viene relegato a disciplina tecnica, puramente didattica e che presenta aspetti, nella vita reale, ben più stimolanti. – Afferma Bruno Maestrelli – Portare ai giovani esempi pratici di approccio reale, quello che vivranno terminati gli studi, non può fare altro che incuriosirli e stimolarli ad apprezzare questa ‘arte’ che merita più spazio di approfondimento”. “Il nostro obiettivo è stato fin da subito quello di far scoccare la scintilla per il mondo delle lenti a contatto nelle nuove generazioni. I numeri che abbiamo raggiunto, ma soprattutto la luce che abbiamo visto brillare negli occhi di questi giovani, sono stati il segnale per capire che avevamo intrapreso la strada giusta e per darci lo stimolo a continuare in questo progetto. – afferma Sandro Saggin – Durante il corso abbiamo cercato di trasmettere agli studenti l’amore e il coinvolgimento verso la contattologia passando sia attraverso la storia, sia raccontando in modo concreto l’attività dell’ottico moderno. L’interesse suscitato è stato talmente forte che abbiamo deciso dopo questa tappa di Torino di proseguire e raggiungere l’Università di Padova il 22 maggio e sicuramente e di non fermarci e prevedere nuove tappe per questo 2024.” L’iniziativa Contattologia Real Life–For the New Generation è realizzata con il contributo non condizionante delle aziende associate ad Assottica (Alcon, Bausch+Lomb, CooperVision, Johnson&Johnson Vision, Mark’ennovy, Schalcon gruppo Omisan, Soleko Gruppo Menicon).Costruiamo insieme il 15° Convegno Assottica, la tua opinione conta!
Assottica lancia un’indagine rivolta agli ottici optometristi per conoscere le loro aspettative rispetto all’evento
A poco più di un anno dalla prossima edizione del Convegno Assottica ma già in fermento per l’avvio della fase preliminare di definizione del programma congressuale, Assottica chiama a raccolta gli ottici optometristi coinvolgendoli attivamente nel processo di ideazione dell’evento dedicato al mondo della contattologia in Italia.
L’Associazione lancia la sua prima survey pre-convegno, un’opportunità unica per cogliere i segnali di cambiamento e accogliere nuove idee, disegnando insieme il 15° Convegno Assottica 2024. Rispondendo al veloce questionario, ciascun ottico potrà contribuire a creare un evento innovativo e attrattivo.
“Nel 2024 festeggeremo la 15° edizione del Convegno Assottica, un traguardo importante per un evento che, coinvolgendo ricercatori ed esperti di calibro internazionale, catalizza l’interesse della community della contattologia” – afferma Andrea Milletti, Presidente di Assottica. “Gli ottici optometristi sono, da sempre, i veri protagonisti del nostro settore e di riflesso del nostro evento, un dato di fatto che ci spinge a innovare per rispondere alle loro esigenze e provare ad anticiparle. Ed è proprio per individuare aspettative e bisogni formativi che chiediamo il coinvolgimento anticipato di tutti gli ottici optometristi, lanciando la prima survey pre-convegno Assottica. Gli input della survey contribuiranno, infatti, a realizzare il palinsesto dell’evento, a cui lavorerà un gruppo di lavoro composto da professional e marketing manager delle aziende associate, una community allargata di ottici ed industria per rafforzare la sensibilità comune”.
Assottica invita a compilare il questionario tutti gli ottici optometristi, che abbiano partecipato o meno ad edizioni precedenti: la compilazione richiede meno di 5 minuti e garantirà l’anonimato, visto che i risultati dell’indagine saranno analizzati in forma aggregata. Per partecipare alla Survey “COSTRUIAMO INSIEME IL 15° CONVEGNO ASSOTTICA, LA TUA OPINIONE CONTA!” si può accedere al seguente link https://www.assottica.it/contattologi/survey-preconvegno-assottica-2024/ o visitare il sito www.assottica.it